top of page

Allenamento al femminile e non solo! Lo sport dall'infanzia alla pubertà fino all'età adulta

  • CorradoConcu Pt
  • 4 mag 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

L'attività sportiva svolge un ruolo fondamentale nella crescita di un individuo, è infatti molto importante iniziare i bambini ad una sana attività motoria fin dalla prima infanzia, con giochi ed attività ludiche volte a favorire lo sviluppo psico-motorio. Con il passare degli anni diventa però altrettanto importante adeguare l'allenamento alle diverse fasi della crescita.

Nel suo libro Guido Bruscia dedica una sezione proprio a questo, sottolineando come, al contrario di quanto si possa pensare, l'impiego di pesi all'interno di un programma di allenamento ben strutturato, aiuti i ragazzi a gettare delle solide basi per un corretto sviluppo psico fisico.

I programmi di allenamento devono sempre tenere conto di parametri soggettivi, a maggior ragione quando si tratta di esercizi rivolti a bambini e ragazzi, tenendo infatti conto delle diverse fasi della crescita è possibile lavorare e potenziare diverse caratteristiche fisiche:

- Resistenza aerobica: notevole incremento nelle donne tra i 7 e i 10 anni. Dopo un picco iniziale tale miglioramento si stabilizza, diventando più graduale sino ai 20 anni di età circa.

- Potenza: incrementa dalla pubertà sino ai 20 anni circa.

- Forza esplosiva: notevole incremento tra i 12 e i 15 anni; in precedenza crescita graduale e di lieve entità.

- Forza resistente: qualità che si manifesta tardivamente. In generale si osserva negli adolescenti una concentrazione di lattato inferiore rispetto all'adulto.

Intorno ai 14 anni il sistema nervoso centrale si stabilizza e tutte le capacità motorie ad esso correlate, come la coordinazione, l'equilibrio e la risposta del corpo a stimoli nervosi raggiungono il loro apice. Tanto più si sarà appreso entro questa fase dello sviluppo, tanto più sarà facile per l'adolescente impossessarsi, in seguito, delle tecniche legate alle varie attività sportive.

Uno studio statistico sulla differenza tra i sessi nell'apprendimento motorio indica che dagli 11 ai 13 anni si denota una maggiore capacità da parte delle femmine; mentre dai 14 anni in poi, con la pubertà i valori si ribaltano a favore dei maschi.

Nonostante questo le 3 fasi dell'apprendimento motorio che permettono di imparare ed affinare la tecnica, il gesto e l'esecuzione degli esercizi sono identiche per entrambi i sessi, così come la possibilità di iniziare a lavorare con carichi più elevati.

La programmazione dell'allenamento, deve tenere conto delle così dette "fasi sensibili", in cui si sviluppano le capacità coordinative in sinergia con il processo di crescita. In ognuna di esse è importante mantenere una componente ludica, gli esercizi devono infatti essere percepiti in modo positivo, come un gioco stimolante e divertente.

Comments


Search By Tags
Follow "CorradoConcu Pt "
  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon

Corrado Concu PT

Centro Fitness Athena - via Mazzini 45 - 46046 Medole (MN) Tel. 349 551 0960

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page